Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tutela della salute, la Calabria è ultima in Italia

Tutela della salute, la Calabria è ultima in Italia

La Calabria è tra le regioni italiane fortemente insufficienti per quanto riguarda le performance sanitarie e sociosanitarie, con un indice di 0,26 che la pone all’ultimo posto in Italia, nonostante un incremento delle prestazioni, nel quinquennio 2017-2022, del 102,9%. E’ quanto emerge dal Rapporto 2024 “Opportunità di tutela della Salute: le Performance Regionali”, analisi è condotta da 104 esperti raggruppati dal C.R.E.A. Sanità (Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità) per il quale operano ricercatori e docenti universitari di vari campi. Lo studio non si limita alla valutazione degli aspetti sanitari ed economici ma analizza anche quelli sociali e di equità dell’assistenza è stata condotta in base a 20 indicatori articolati su cinque dimensioni: equità, appropriatezza, esiti, innovazione, economico-finanziaria e sociale e, viene spiegato, “il risultato dà la misura reale dell’efficacia dell’organizzazione e degli esiti dell’assistenza sociosanitaria”. La Calabria, secondo il rapporto, presenta un indice variabile tra lo 0,24 e lo 0,29 anche nei vari settori su cui si compone la valutazione: utenti, istituzioni, professioni sanitarie, management aziendale e industria. Prosegue intanto la polemica sull’approvazione definitiva dell’Autonomia differenziata. Ancora ieri, in una intervista, Occhiuto ha espresso perplessità sulla legge Calderoli manifestando anche la preoccupazione che possa diventare un boomerang elettorale per il centrodestra. Non è d’accordo con lui il presidente della Sicilia, Schifani. La domanda che tutti si pongono è: l’Autonomia per la sanità calabrese sarà uno strumento per migliorare o rappresenterà il colpo letale?

 

 

 

 

desk desk