Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Princi: “Dalla Regione Calabria sei milioni per finanziare master post laurea”

Princi: “Dalla Regione Calabria sei milioni per finanziare master post laurea”

La vicepresidente della Regione Giusi Princi, neo parlamentare europea, ha illustrato nel corso di una conferenza stampa a Catanzaro l’avviso per il finanziamento di master post laurea professionalizzanti di primo e secondo livello destinati ai giovani laureati calabresi, che hanno l’obiettivo di potenziare le competenze dei laureati calabresi e favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro. “Si tratta di un finanziamento -ha detto Princi- di sei milioni per tre annualità perché tre saranno le finestre che andremo ad aprire per migliorare le competenze dei cittadini calabresi per elevare il grado di istruzione e l’alta formazione”. All’incontro con i giornalisti hanno preso parte il rettore dell’Università Magna Graecia, Giovanni Cuda, la dirigente generale del dipartimento Istruzione, Maria Francesca Gatto, e il dirigente di settore, Menotti Lucchetta, oltre s una delegazione degli studenti coinvolti negli organismi accademici. “Andremo a camminare con le università calabresi -ha aggiunto Princi- erogando fino a 10mila euro per l’accesso ai master di primo e secondo livello, accompagnando gli studenti con una borsa di studio fino ad un massimo di 6mila euro che andrà a prevedere il vitto e l’alloggio per i meno abbienti. Saremo una Regione che punta molto sul capitale umano e le opportunità che siano di inserimento e reinserimento lavorativo. A tal fine apriremo una manifestazione di interesse per le aziende calabresi che vogliano ospitare ragazzi che frequentano i master per gli stage formativi”. La Calabria sarà già dal prossimo anno accademico una delle prime regioni a puntare sulla formazione finanziando interamente i master sotto forma di voucher. Quanto ai settori su cui si punta maggiormente per colmare il divario occupazionale, secondo quanto rilevato dal dal dipartimento, sono “i settori scientifici, dall’economia alla medicina, ma noi – ha detto la vicepresidente – punteremo anche sull’archeologia perché la nostra è una terra ricca di siti culturali e cerchiamo di dare opportunità di finanziamento anche a settori fortemente curvati sul nostro territorio, perché il nostro obiettivo attraverso la formazione è elevare il tessuto produttivo calabrese”. Attraverso questi contributi il cui avviso pubblico è stato promosso dal Dipartimento Istruzione su indirizzo dell’assessore Princi, si potrà partecipare a tutti i master del territorio italiano “ma -ha sottolineato l’assessore- daremo una premialità se la scelta ricadrà sui nostri atenei”.

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk