CAMIGLIATELLO SILANO. “Purtroppo il mio giudizio sull’operato del Commissario alla sanità Massimo Scura continua ad essere negativo, perché l’unico misuratore è il livello della sanità calabrese che non registra alcuna inversione di tendenza, tutt’altro”. Lo ha detto il governatore della Calabria Mario Oliverio – è detto in un comunicato – intervistato nel corso della quinta edizione della manifestazione “Stelle del Sud” organizzata da Assud e in corso di svolgimento a Camigliatello Silano. “La sanità calabrese si deteriora progressivamente – ha aggiunto Oliverio – ed è lo stato degli ospedali di Cosenza, Catanzaro, Crotone che mi fa dire che l’operato del commissario non sta migliorando le cose. In questo senso – continua Oliverio – il mio giudizio non è positivo ma non ho alcun motivo di contrapposizione personale nei confronti di Scura né risentimenti per non essere stato indicato io come Commissario”. Rispondendo alle domande dei giornalisti Giancarla Rondinelli, Annamaria Terremoto e Ezio De Domenico il presidente Oliverio ha poi difeso le ultime scelte politiche a partire dalla nuova giunta regionale composta da soli esterni. “Era quello che volevo del resto – ha proseguito Oliverio – sin dal mio insediamento. Come si ricorderà la modifica dello Statuto della Regione, inserendo la norma che non impone limiti di esterni in giunta, è stato il mio primo atto politico. Approvata la modifica dello Statuto in seconda e definitiva lettura ho proceduto all’individuazione di una giunta di soli esterni che per me esalta il valore e il senso della politica e non piuttosto il contrario. Questa giunta si inserisce nel solco di profondo e improcrastinabile rinnovamento totale della Calabria, rinnovamento che ho il dovere di perseguire visto l’ampio mandato che mi hanno conferito i calabresi”. “‘Bisogna rompere i legami perversi del passato – ha sostenuto ancora il presidente della Regione – e questa giunta di soli e qualificati esterni va indiscutibilmente in questa direzionè. Oliverio non s’è lasciato poi sfuggire una battuta sul premier Renzi, ‘persona simpatica e travolgente, concreta, che mi sta sorprendendo positivamente per le risposte che sta fornendo nei tempi adeguati, né una ‘puntatinà sulle prossime amministrative di Cosenza dove il governatore immagina ‘primarie o percorsi inclusivi per l’individuazione del candidato a sindaco purché si persegua la strada del totale rinnovamento rispetto al passatò”. “In conclusione il governatore s’è soffermato sul valore simbolico del premio Stelle del Sud – conclude la nota – organizzato da Assud ringraziando il presidente Andrea Guccione. “Questo – ha concluso Oliverio – è il messaggio che vince. Il Sud positivo, la Calabria positiva, coraggiosa, da mettere in vetrina con le sue eccellenze””. “A cinquant’anni dalla tragedia avvenuta il 30 agosto del 1965, in molti di noi è ancora vivo il dolore per quegli 88 lavoratori, di cui 56 erano italiani e 7 provenivano da San Giovanni in Fiore, che persero tragicamente la vita durante la costruzione di una diga nella città svizzera di Mattmark”, ha aggiunto il presidente della Giunta regionale, Mario Oliverio. “Anche quella – ha proseguito Oliverio – fu una tragedia figlia dell’emigrazione, della fame, della disperazione. Anche allora migliaia di uomini e donne partivano dalle nostre regioni alla ricerca di un futuro migliore per sé e per i loro figli. Possiamo dimenticare tutto questo? Oggi, di fronte a coloro che hanno fame, sono disperati e fuggono dalla guerra possiamo far finta di nulla e girare lo sguardo? Purtroppo fino ad oggi l’Europa non ha saputo diventare punto di riferimento ed assumere azioni forti e decise di fronte ad un fenomeno migratorio epocale, che non ha precedenti. Troppe insensibilità si sono finora registrate. Ora c’è bisogno di uno scatto di reni per invertire la rotta e ognuno, per ciò che gli compete, deve assumere con determinazione le proprie responsabilità”. “In tal senso – ha concluso – giudico assai positivamente l’iniziativa del Segretario Generale dell’Onu, Ban Ki Moon, che ha convocato i capi di Stato e di Governo per parlare di migrazioni”.
Cerca Articolo
Province
Ultime Notizie
Provincia di Catanzaro, sono sei le liste in corsa per rinnovare il Consiglio
Novembre 30, 2023Gallo: "Più fondi per le minoranze linguistiche calabresi, ottenuta una somma doppia rispetto all'anno 2022"
Novembre 30, 2023Diritto allo studio, fondo aumentato di 1,3 milioni dalla Regione Calabria
Novembre 30, 2023
Dal 1976 la prima RadioTelevisione della Calabria