CATANZARO. I temi della trasparenza e della prevenzione della corruzione sono stati oggetto di una giornata di analisi sulla trasparenza tenutasi nella Sala Concerti di Palazzo de Nobili. La giornata, organizzata dal segretario generale, Vincenzina Sica, con l’ausilio dell’organismo indipendente di valutazione e della struttura tecnica dedicata ai controlli interni, coordinata da Maria Sergi, ha interessato dirigenti, funzionari, alte professionalità e posizioni organizzative, associazioni di consumatori e società partecipate e controllate dall’ente. Dopo un breve saluto e l’introduzione del segretario Sica, sul principio di “trasparenza”, strumento volto alla promozione dell’integrità, allo sviluppo della cultura della legalità in funzione preventiva dei fenomeni corruttivi, la funzionaria preposta ai controlli interni, Maria Sergi, ha presentato il Piano della trasparenza adottato dall’amministrazione comunale per il triennio 2014-2016. Ampio spazio è stato dedicato alle modalità organizzative ed alle azioni attuate durante l’anno 2014 e, infine, alle misure in corso di definizione e di implementazione per il 2015, realizzate con l’apprezzabile impegno della struttura di staff del segretario generale, di cui fa parte oltre alla Sergi anche Giampiero Cortese, e con il coinvolgimento del capo di gabinetto, Antonio Viapiana, responsabile del content management (gestione dei contenuti) della sezione amministrazione trasparente – istituita sul sito dell’ente – e di tutti i dirigenti e i dipendenti impegnati nelle diverse attività istituzionali. L’impegno profuso dall’intera struttura organizzativa dell’ente, coordinata dal segretario generale, Vincenzina Sica, colloca attualmente il Comune di Catanzaro al 1° posto nella classifica della bussola della trasparenza, messa in disponibilità sul sito istituzionale del Ministro per la Semplificazione e l’Innovazione “ma – hanno precisato il segretario generale di palazzo de Nobili e il presidente dell’Oiv, Marco Correggia – non si può dire che questo possa rappresentare per una città Capoluogo di regione un punto di arrivo. Quanto fatto – hanno concluso – è meritevole di apprezzamento e di considerazione ma bisogna ancora fare molto per migliorare i contenuti pubblicati e rendere più chiari i dati ai cittadini-utenti”. Nel corso dell’incontro si è parlato anche di miglioramento dei servizi resi ai cittadini amministrati e del protocollo d’intesa approvato dalla giunta comunale nei giorni scorsi, per la definizione della carta di qualità dei servizi in concertazione con le Associazioni dei consumatori. Lo schema di protocollo era stata proposto in un precedente incontro, tenuto dal segretario generale Sica nel mese di ottobre, dal Presidente dell’associazione Adiconsum, Marino, presente anche ieri alla giornata della trasparenza.