Abramo ha presentato la realizzazione del Palatennis a Giovino e la riqualificazione degli stadi Curto e Carlei

Nuove, importanti e polifunzionali strutture per gli sportivi di Catanzaro e Lamezia grazie ai finanziamenti che le amministrazioni guidate da Sergio Abramo, sindaco e presidente della Provincia, hanno ottenuto da Regione e Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Due iniziative sono completamente pubbliche, l’altra ha ricevuto la decisiva partecipazione di un privato, e sono tutte destinate a potenziare concretamente l’impiantistica di quella che sarà una delle Città europee dello sport nel 2023.
La realizzazione del nuovo Palatennis a Giovino, per un costo complessivo di circa 4 milioni di euro, e le riqualificazioni degli stadi “Curto”, nel quartiere Lido di Catanzaro, e “Carlei” di Lamezia Terme, per un costo di 1 milione 300mila euro il primo, 700mila euro il secondo, sono state presentate da Abramo in una conferenza stampa a Palazzo De Nobili.
“C’è una somma complessiva di quasi 6 milioni di euro intercettata grazie alla capacità di programmazione di Comune e Provincia e alla competenza e alla voglia di fare di un’associazione privata come la Vigor Catanzaro, che si è messa al servizio della collettività. Questi impianti aumenteranno in modo incisivo la dotazione infrastrutturale sportiva del nostro territorio”, ha spiegato Abramo affiancato dall’assessore allo Sport Lea Concolino.
“Nel 2023 Catanzaro sarà una delle Città europee dello sport, ci stiamo muovendo in quella direzione con l’obiettivo di ampliare le possibilità e le opportunità di fare pratica sportiva soprattutto a livello giovanile e per gli over 60”, ha aggiunto Abramo.
Il primo cittadino ha sottolineato l’impegno dei settori comunali e provinciali diretti da Giovanni Laganà, Guido Bisceglia e Gianmarco Plastino (rispettivamente a capo delle Grandi opere e della Gestione del territorio di Palazzo De Nobili, dei Lavori pubblici di Palazzo di Vetro), e la grande collaborazione messa in campo dall’asd Vigor Catanzaro del presidente Armando Cammisecra, che ha presentato il progetto per il “Curto” in sinergia con il settore Gestione del territorio. “Questo lavoro – ha detto Cammisecra – ha permesso a Catanzaro di recuperare importanti finanziamenti per realizzare un’altra, piccola cittadella dello sport in un quartiere centrale come Lido, che sarà aperta a tutta la cittadinanza dalla mattina alla sera, con finalità sociali. Ringrazio, oltre al sindaco che è sempre molto attento, gli ingegneri Bisceglia e Gnasso, che si sono prodigati per abbreviare i tempi di redazione del progetto, e il nostro tecnico, geometra Trigonella, senza il quale difficilmente avremmo portato a compimento questa idea”.
L’assessore Concolino ha dichiarato: “La sinergia fra pubblico e privato è un passo importante per migliorare funzionalità e vivibilità degli impianti sportivi e indica una strada da seguire in vista della data del 2023 e degli eventi che verranno organizzati nell’ambito del programma per Catanzaro Città europea dello sport”.