Approvato dal Consiglio comunale di Cosenza il regolamento Tari

Il Consiglio comunale di Cosenza, presieduto da Giuseppe Mazzuca, riunitosi nella sala delle adunanze di Palazzo dei Bruzi, ha approvato il regolamento della Tari che ha fatto registrare il voto favorevole della maggioranza consiliare e della minoranza. Non c’è stata, invece, la prevista discussione sulla riapertura di Corso Vittorio Emanuele che era stata sollecitata dalla minoranza. Il civico consesso ha dato il via libera poi anche alla proposta per l’affidamento della concessione avente ad oggetto la progettazione, realizzazione e gestione di “Cittadino al centro”, sistema integrato di Smart Government e dei connessi servizi di gestione delle entrate tributarie ed extra tributarie. La proposta di project financing è passata con il voto favorevole di tutta la maggioranza, mentre l’opposizione ha abbandonato l’aula. Stessa situazione, al momento di votare l’approvazione dell’avviso pubblico per la concessione in locazione di un complesso immobiliare da destinare a servizi di rilevanza collettiva, in Borgo S. Ippolito. Anche in questo caso, la pratica è stata approvata all’unanimità dei presenti, ma l’opposizione al momento di votare è uscita dall’aula. La seduta si era aperta con gli auguri, da parte del Presidente Mazzuca, di pronta guarigione al consigliere Francesco Cito, assente giustificato, che è rimasto coinvolto, per fortuna senza gravi conseguenze, in un incidente stradale. Si è poi passati alla trattazione del primo punto all’ordine del giorno, il regolamento della TARI. La discussione è stata preceduta da una comunicazione del consigliere Raffaele Fuorivia, firmatario, insieme alla consigliera Bianca Rende, assente giustificata, di alcuni emendamenti al regolamento. Fuorivia ha notificato all’aula l’intenzione, concordata con Bianca Rende, di non mettere ai voti gli emendamenti, ma di depositare solo le modifiche proposte, rinviando la votazione sugli stessi emendamenti ad un momento successivo, tenendo conto anche delle istanze provenienti dagli altri consiglieri. Gli emendamenti sono stati acquisiti alla presidenza e saranno discussi successivamente. E’ stata poi la volta dell’intervento del consigliere delegato del Sindaco ai tributi, Antonello Costanzo. “A seguito dell’approvazione delle tariffe Tari, approvate il 29 Aprile scorso – ha esordito Costanzo – oggi si porta in approvazione il nuovo regolamento Tari che è stato aggiornato alla più recente normativa ed adeguato nella forma espositiva secondo le indicazioni del “nuovo statuto del contribuente”, al fine di migliorare la sua leggibilità e la fruibilità al più ampio numero possibile di soggetti. Sul terzo punto all’ordine del giorno e cioè la proposta di Project financing per un sistema integrato di Smart Government e dei connessi servizi di gestione delle entrate tributarie ed extra tributarie, si sono registrate preliminarmente, in via pregiudiziale, delle osservazioni e riserve da parte della minoranza, in particolare da parte del consigliere Francesco Caruso. A difendere le scelte dell’Amministrazione comunale è intervenuto il dirigente ai Tributi Carmelo Misiti. “La proposta di deliberazione di Consiglio comunale oggi in discussione -ha precisato Misiti- è una ratifica ed attribuisce l’esatto ruolo al Consiglio comunale chiedendo allo stesso di procedere nella direzione di approvare uno strumento fondamentale, ai fini di migliorare la capacità di riscossione dell’Ente e di mettere in atto la sua prossimità e vicinanza ai cittadini ed evitare le situazioni di continua proroga dell’attuale gestore che invece può essere messa a gara e trovare la migliore soluzione possibile a favore dei cittadini e dell’Amministrazione comunale. E’ un percorso tecnicamente corretto, l’autonomia di organizzazione che ha l’ente nella prima fase di accoglimento del project è piena”.