Camera di commercio di Crotone, positiva azione di antiriciclaggio

Camera di commercio di Crotone, positiva azione di antiriciclaggio

CROTONE. “Le nuove modalità adottate dalla criminalità sono di grande interesse per il mondo sociale, economico ed istituzionale. Se la mafia si aggiorna e si adegua alle tecnologie, il resto della società civile e delle Forze dell’Ordine deve avere l’energia per fare un passo avanti e precederla”. È quanto afferma il presidente della Camera di Commercio di Crotone, Alfio Pugliese in relazione alla costituzione, su disposizione dell’Ue, da parte degli enti camerali dei Registri antiriciclaggio. “La Direttiva europea n. 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio è, infatti – riporta un comunicato dell’ente camerale – finalizzata alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario ai fini di riciclaggio e finanziamento del terrorismo e, tramite la nuova legge, viene attribuita alle camere di commercio una nuova importante funzione per garantire la trasparenza del mercato attraverso la costituzione del registro dei titolari effettivi (beneficial owners)”. “La costituzione del Registro dei beneficiari effettivi presso il Registro imprese – afferma il segretario generale della Camera di Commercio di Crotone, Donatella Romeo – è l’ennesimo contributo che il sistema camerale potrà dare alle Forze dell’Ordine impegnate nella lotta ad una criminalità organizzata sempre più preparata e sempre più ‘global’. Un contributo – prosegue Romeo – che si aggiunge alle numerose iniziative per la legalità già avviate anche dalla Camera di commercio di Crotone, tra le quali ricordiamo la piattaforma Insider, individuata dall’Ocse tra i progetti innovativi delle Pubbliche amministrazioni, lo Sportello legalità, il Protocollo di intesa ‘Io denuncio’. Un impegno alacre che sta proseguendo con l’attività di analisi e monitoraggio dell’economia locale per prevenire l’infiltrazione della criminalità organizzata (Monitor), realizzata in collaborazione con Transcrime, Centro di ricerca sul crimine transnazionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e del suo spin-off Crime&tech”. “Le nuove strategie per fare rete nella lotta alla criminalità – sostiene ancora Pugliese – saranno affrontate e discusse in occasione del Convegno previsto per il prossimo 13 settembre ‘Sud, un’impresa possibile’ presso la sede camerale. L’evento, oltre alla presentazione del Rapporto Monitor, vedrà la partecipazione di importanti esponenti del mondo istituzionale e delle imprese che si alterneranno in testimonianze e contributi, nonché nelle due previste tavole rotonde incentrate sul tema della legalità e dello sviluppo del territorio’”.

 

 

 

 

desk desk