Catanzaro, “Guerra e Pace”: il quinto appuntamento di “Cura d’Arte” esplora le dualità dell’esistenza

Catanzaro, “Guerra e Pace”: il quinto appuntamento di “Cura d’Arte” esplora le dualità dell’esistenza

Si svolgerà sabato 24 maggio a Catanzaro il quinto appuntamento di “Cura d’Arte”, l’innovativa rassegna che intreccia il linguaggio universale dell’arte con la sua intrinseca capacità di offrire conforto e spunti di riflessione. Il Museo del Rock aprirà le sue porte all’iniziativa dal titolo evocativo: “Guerra e Pace”.  “Cura d’Arte” continua il suo percorso volto a dimostrare come diverse forme artistiche possano agire da catalizzatori per l’introspezione e la comprensione del mondo che ci circonda. Questa volta, il focus si sposta su un tema di perenne attualità, analizzato attraverso la lente di letteratura, teatro, musica e arti visive.

A guidare il pubblico in questa esplorazione saranno diversi interventi. Elisa Chiriano, curatrice della rassegna, introdurrà la serata e fornirà una chiave di lettura del tema; Antonella Pascuzzo analizzerà il potente messaggio di “TUTTOMONDO” di Keith Haring, un’esplosione di colore e umanità; Salvo Venuto porterà in scena un intenso estratto dal “MONOLOGO DEL NUNZIO” di Eschilo, tratto dalla tragedia “I Persiani”, offrendo una prospettiva antica sul conflitto; il musicista Piergiorgio Caruso presenterà dei brani musicali a tema, appositamente pensato per la serata; Daniela Pietragalla darà voce alla vibrante prosa di Goliarda Sapienza attraverso un estratto da “IO, JEAN GABIN”; Giovanni E. Audino condurrà il pubblico in un viaggio letterario attraverso le pagine di “SPEAK” di Laurie Halse Anderson e Emily Carroll, esplorando le ferite silenziose del conflitto interiore.
Ancora Salvo Venuto emozionerà con la lettura della celebre poesia “VEGLIA” di Giuseppe Ungaretti, un grido di umanità nel cuore della guerra. Elisa Chiriano concluderà la serata, offrendo spunti per una riflessione corale.
L’appuntamento “Guerra e Pace” rappresenta una bella occasione per vivere l’arte come strumento di comprensione e catarsi.

desk desk