Catanzaro, presentata la seconda edizione di Nuvola Festival del Fumetto: tante novità e diverse locations

CATANZARO /Nel Complesso monumentale del San Giovanni di Catanzaro si è tenuta la presentazione della seconda edizione di Nuvola, festival del fumetto, del gioco e dell’arte che animerà la città di Catanzaro, dal 19 al 30 maggio, con mostre, incontri con gli autori e ospiti internazionali. Con Nuvola il centro storico si trasforma in un’opera viva: fumetto, gioco e arte tra memoria e immaginazione
Nella seconda edizione Nuvola si diffonde tra la bellezza dei segni naturalistici, storici e culturali del centro di Catanzaro – in un intreccio con l’arte del fumetto, del gioco e della creatività contemporanea – per riscrivere nuovi racconti e nuove visioni. Sono segni antichi e nuovi: quelli lasciati dal tempo e quelli generati oggi grazie all’immaginazione e alle sinergie tra artisti, fondazioni e accademie. Un festival pensato e realizzato nella città di Catanzaro, con una struttura circolare e diffusa che spazia dalle mostre agli incontri con gli autori di caratura internazionale, dalla pedagogia del fumetto all’ intrattenimento pop. Un progetto che si ispira ai modelli internazionali delle grandi rassegne d’arte e fumetto.
Il festival durerà in questa edizione ben 11 giorni, a differenza dello scorso anno in cui era concentrato in un fine settimana. Inoltre, saranno numerose le locations in cui si svilupperà, tutte in centro città e facili da raggiungere. Durante l’incontro con i giornalisti è STATO illustrato il programma del festival e, al termine della presentazione, si è tenuta l’inaugurazione della mostra “NUVOLA EXPO/LA BELLEZZA DEI SEGNI” con le opere originali di GIANNI DE LUCA e di VALENTINA DI GUIDO CREPAX e la sezione speciale dedicata all’arte di DAVID LLOYD. In esposizione anche “Marcel” di Marco Grandinetti ed Ernesto Carbonetti e “Vento della Vendetta” di Rocco Stranieri. La mostra è visitabile, a ingresso gratuito, fino al 30 maggio. Sono intervenuti Nicola Fiorita, sindaco di Catanzaro; Donatella Monteverdi, assessora alla Cultura del Comune di Catanzaro; Vincenzo Costantino, assessore al Turismo del Comune di Catanzaro; Settimio Pisano, direttore generale Fondazione Politeama ed Emiliano Lamanna, direttore artistico Nuvola. Numerose le sezioni di Nuvola in questa seconda edizione. Eccole in dettaglio:
Fumetti InChiostro
“Fumetti InChiostro”, è la rassegna di incontri con gli autori di Nuvola Comics che si svolgerà dal 23 al 25 maggio nel Chiostro del Complesso monumentale del San Giovanni dove sarà allestito un ledwall 4×2. Racconti, visioni e confronti alla scoperta della Bellezza dei Segni. I talk vedranno alternarsi artisti, sceneggiatori, scrittori e giornalisti di fama nazionale e internazionale, insieme a giovani emergenti che dalla Calabria guardano al mondo nel segno dell’arte fumettistica.
Premio Gianni De Luca
Premio “Gianni De Luca” Gianni De Luca (Gagliato 1927 – Roma 1992) pittore, illustratore e fumettista, è considerato uno fra i maestri italiani della nona arte. Il premio a lui intitolato, istituito nell’ ambito della prima edizione di Nuvola, è stato realizzato dagli studenti della ABA Catanzaro e verrà assegnato anche quest’anno ad una delle personalità più rappresentative del fumetto italiano.
Nuvola city
Dopo il successo della prima edizione che si è svolta interamente all’ interno del Complesso monumentale del San Giovanni, Nuvola 2025 si “diffonderà” nel centro storico di Catanzaro e nei suoi palazzi storici con Nuvola City. La prima mostra itinerante del festival del fumetto di Catanzaro sarà ospitata nel Palazzo della Camera di Commercio. Nello storico edificio sarà fruibile, con ingresso gratuito dal 21 al 24 maggio, la mostra “Comics Food”, a cura del Museo del Fumetto di Cosenza. Le tradizioni gastronomiche della Calabria diventano divertenti illustrazioni nel progetto di Flavia Sorrentino che immagina tantissimi personaggi cult dei fumetti – da Nonna Papera a Braccio di Ferro vittime di un naufragio sulle coste calabre, dove troveranno, però, dell’ottimo cibo con cui consolarsi. I testi sono a cura di Luca Scornaienchi. Una produzione di Cluster Società Cooperativa e Museo del Fumetto, Cosenza.
Nuvola expo
L’area museale del Complesso Monumentale del San Giovanni si prepara ad ospitare “Nuvola Expo 2025”. Dopo il successo della prima edizione, la sezione del Festival del fumetto di Catanzaro dedicata alle esposizioni di artisti di fama nazionale e internazionale, torna dal 19 al 30 maggio con un viaggio tra i grandi classici del mondo del fumetto. Arriveranno in Calabria le opere di Gianni De Luca, artista originario di Gagliato, che ha rivoluzionato il linguaggio visivo della nona arte. Una sezione sarà dedicata a Valentina, il celebre personaggio nato dalla mente di Guido Crepax, grazie alla collaborazione con Caterina, Antonio e Giacomo Crepax. Nuvola Expo ospiterà un altro segno internazionale del mondo del fumetto: la meravigliosa arte di David Lloyd, disegnatore del graphic novel “V for Vendetta”. L’Accademia di Belle Arti di Catanzaro curerà la sorprendente sezione “Vento della Vendetta”. Mentre nell’area dedicata ai giovani artisti calabresi, spazio alle stampe del fumetto “Marcel”, di Marco Grandinetti ed Ernesto Carbonetti edito da Green Moon Comics.
Villaggio della Nuvola
In Villa Margherita il villaggio degli stand del fumetto, graphic novel e manga. Giochi, food and drink. Case editrici, illustratori, artisti, associazioni culturali e cosplay. Allestimento a tema Naruto e One Piece.
Testa tra le nuvole
Le attività dedicate alla pedagogia del fumetto e ai laboratori si svolgono in Villa Margherita e all’ interno
della Biblioteca De Nobili.
Giochi in Comune
Domenica 25 maggio il format ambientato nella Sala Concerti e nella Sala Giunta di Palazzo De Nobili è dedicato ai giochi da tavolo e ai giochi di ruolo.
L’Antro del Troll nasce dall’ idea di un gruppo di ragazzi del comprensorio soveratese, uniti dalla passione per il gioco da tavolo, di ruolo e wargames, con lo scopo di creare un punto di riferimento dove potersi riunire per giocare e per diffondere questo Hobby.
Proiezione e talk V per Vendetta con David Lloyd
Teatro Cinema Comunale “V per Vendetta” proiezione del film con David Lloyd
La storia è ambientata a Londra, in un futuro distopico in cui il potere è nelle mani di un governo fascista totalitario. In quest’ambiente si muove il protagonista, V, un enigmatico personaggio mascherato da Guy Fawkes, artefice di un attentato fallito al Parlamento inglese nel XVII secolo (la cosiddetta congiura delle polveri), in cui il desiderio di libertà si fonde con uno spiccato spirito anarchico.