Freddo polare in Sila, neve sulle spiagge

Freddo polare in Sila, neve sulle spiagge

Neve fin sulla costa ionica, con spiagge imbiancate, e temperature tra gli zero gradi in pianura e oltre meno dieci gradi in Sila. È questo lo scenario in cui ieri mattina si è svegliata la Calabria su cui da domenica imperversa l’ondata di maltempo con temperature molto rigide. Nella notte e all’alba di ieri ha nevicato anche lungo le coste del settore ionico, tra le province di Crotone e Catanzaro, con panorami mozzafiato per la presenza insolita del manto bianco in riva al mare. Non sono mancati i disagi, seppur limitati. Chiuse le scuole in diversi comuni dove i sindaci hanno preferito prevenire eventuali problemi collegati soprattutto alla viabilità e alla formazione di ghiaccio. Segnalati piccoli smottamenti, nelle ultime 24 ore, lungo le strade secondarie, principalmente a causa della pioggia caduta negli ultimi giorni. Spiaggia imbiancata anche a Catanzaro. La neve si è posata sul litorale del quartiere Lido. Nei giorni scorsi, per prevenire gli effetti del gelo annunciato dalle previsioni meteo, il sindaco del capoluogo calabrese, Sergio Abramo, aveva concordato con un’associazione l’allestimento di un punto di ricovero per i senzatetto della città. A Crotone il Centro operativo comunale di protezione civile ha monitorato la situazione della città  dove da domenica si è registrata una forte ondata di maltempo con freddo e soprattutto vento forte. Già dalle prime ore di ieri gli uomini della Polizia locale coordinati dal comandante Francesco Iorno e tecnici del Coc, supportati dagli operai comunali, sono intervenuti per alcune situazioni di criticità. In particolare una tettoia in lamiera, posta su un palazzo, a causa delle forti raffiche si è abbattuta su alcune auto in sosta nel parcheggio antistante la stessa via. I soccorritori hanno provveduto a mettere in sicurezza la zona mentre si sta verificando se la tettoia fosse autorizzata. Un altro intervento si è reso necessario in un’altra zona della città dove si è verificata la caduta di pezzi di cornicione. I vigili del fuoco del Comando Provinciale di Crotone sono stati impegnati in vari interventi in tutta la provincia per mettere in sicurezza insegne pericolanti e alberi divelti, per recuperare autovetture, e per intervenire su tetti scoperchiati. Problemi anche nel Vibonese. Circolazione stradale a lungo bloccata tra Vibo Valentia e le Marinate. Chiusa infatti dall’Anas la strada Statale 18 a seguito di un’ordinanza comunale per rischio di caduta massi, il traffico è rimasto parzialmente bloccato anche sull’altra arteria che conduce a Vibo Marina e Portosalvo, ovvero la strada provinciale per Triparni. Qui si è registrato un incidente stradale con due feriti dopo lo scontro frontale fra un’auto ed un furgone.

 

 

 

desk desk