Gutenberg Fiera del Libro dal 25 al 31 maggio

Gutenberg Fiera del Libro dal 25 al 31 maggio

Oltre 170 incontri spalmati su tutto il territorio regionale, con numerosissime scuole superiori calabresi coinvolte, innumerevoli ospiti nazionali e non solo. Sono alcuni dei numeri di Gutenberg, Fiera del Libro, della multimedialità e della musica quindicesima edizione. 15 anni di idee e di attività per la promozione del libro e della lettura nella scuola e nella società civile calabrese, la costruzione di una rete di scuole, di biblioteche, di associazioni, che hanno posto al centro la lettura, sottraendola al suo ruolo di Cenerentola nella nostra regione; la crescita e la moltiplicazione di lettori, giovani, giovanissimi ed adulti; l’innovazione culturale nelle scuole che hanno saputo coniugare la ricerca e la didattica con i libri. Il traguardo del 15simo anno è stato tagliato. L’edizione di quest’anno, la 15sima, è dedicata al tema cruciale “Senza Confini”, memore del messaggio di Papa Francesco che chiede un mondo aperto agli incontri tra civiltà, culture e religioni, nonostante i venti di morte e terrorismo che spirano forte su piu’ fronti. Un confronto senza pregiudizi, che tenga conto dei bisogni di sicurezza ed insieme dei diritti universali di tutti, sanciti dalle Carte costituzionali del novecento. Nel Ridotto del Teatro Politeama di Catanzaro, il fondatore del Progetto Gutenberg, Armando Vitale, la Dirigente scolastica della scuola capofila, il Liceo Classico Galluppi, Elena De Filippis, e la Dirigente scolastica nonché responsabile del Gutenberg Ragazzi, Rosetta Falbo, hanno illustrato alla stampa le iniziative in programma dal 25 al 31 maggio, sottolineando l’elevato significato pedagogico del Gutenberg.

 

desk desk