Il deputato pentastellato, Alessandro Melicchio: “Sulle Università colmare il divario con il Nord”

Il deputato pentastellato, Alessandro Melicchio: “Sulle Università colmare il divario con il Nord”

 

“Grazie ai fondi del Pnrr abbiamo finalmente l’opportunità di affrontare e cercare di risolvere problematiche ataviche che non sono state mai gestite compiutamente. Voglio rilanciare anche qui le proposte che ho esposto in commissione Cultura e che riguardano le borse di studio di specializzazione per le professioni sanitarie non mediche e il sistema di Finanziamento delle università meridionali e la riduzione del divario nel sistema universitario”. Lo afferma, in una nota, il deputato del M5s, Alessandro Melicchio. “Partiamo dal caso degli specializzandi per le professioni sanitarie non mediche: per questi studenti – sostiene Melicchio – la formazione nei presidi ospedalieri è, nella maggior parte dei casi, priva di alcun sostegno economico, tranne l’importante aiuto che arriva da qualche Università virtuosa. Sarebbe quindi il caso di utilizzare i fondi del Pnrr per creare un fondo nazionale che le università possono utilizzare per promuovere e aiutare la formazione di questi studenti. Passiamo ora al finanziamento delle Università meridionali. Il divario nel finanziamento delle università nel nostro sistema Paese non nasce oggi, ma è stato generato nel tempo e riguarda da vicino i criteri di riparto delle risorse dell’FFO (Fondo per il finanziamento ordinario delle università). Questo riparto si basa su un criterio che mette in relazione il rapporto spese sostenute dalle università/entrate fisse degli atenei. In quest’ultima voce troviamo il ricavato delle tasse universitarie. Questo dato incide sulla ripartizione delle risorse in maniera importante”. “Se ora mettiamo in relazione il reddito pro capite delle famiglie degli studenti e le entrate che derivano dall’Ffo troviamo, infatti- sostiene il parlamentare – una correlazione diretta. Le università che risiedono in Regioni dove il reddito pro capite è più alto sono in grado di applicare una tassazione più elevata, possono farlo, e in questo modo percepiscono più fondi dallo Stato con la ripartizione dell’Ffo. Questo calcolo ha creato il divario negli anni: la Svimez calcola che per ogni docente pensionato nelle regioni del nord ne entrano fino a 5 nuovi docenti, mentre in quelle meridionali meno di uno. Si avverte quindi un impoverimento della docenza e dei corsi universitari al Sud. Ma anche una riduzione degli iscritti alle università: dal 2003 ad oggi abbiamo perso su base nazionale l’11% di iscritti, al meridione questa percentuale arriva al 23%”. “Un caso su tutti – sottolinea ancora Melicchio – fornisce una fotografia di questa situazione. Mettiamo in correlazione l’Università della Calabria con circa 26mila iscritti e l’università di Pavia con circa 24mila iscritti: Pavia ottiene il doppio dei fondi rispetto all’Unical, nonostante gli iscritti siano quasi uguali. Perché? Perché c’è una tassazione più elevata, e l’università che tassa maggiormente (ricavando più entrate) riceverà anche più finanziamenti dallo Stato tramite Fondo per il finanziamento ordinario delle università. Questo è il risultato guardando ai freddi numeri. Un risultato che certamente aiuta l’aumento del divario e tutte le conseguenze che abbiamo affrontato. È arrivato il momento di risolvere questa problematica e oggi possiamo farlo tramite il Pnrr che ha fra gli obiettivi anche la riduzione del divario del sistema universitario. Quale occasione migliore?”.

 

 

 

 

 

desk desk