In Calabria è Catanzaro la città con più investimenti sulla casa
Nel 2020, in Calabria, il 18,8% delle compravendite è stato concluso da investitori, mentre abitazione principale e case vacanza compongono rispettivamente il 70,4% ed il 10,8% sul totale delle transazioni. Rispetto ad un anno fa il tasso di acquisti per investimento in regione è diminuito, si passa infatti dal 21,6% del 2019 all’attuale 18,8%. E’ quanto emerge da uno studio di tecnocasa. L’analisi dei capoluoghi calabresi evidenzia come sia Catanzaro la città con il più alto tasso di acquisti per investimento (38,8%), seguita da Reggio Calabria (15,7%) e da Cosenza (9,5%). Rispetto al 2019 a Cosenza e Reggio Calabria si registra un calo delle percentuali di acquisti per investimento, mentre a Catanzaro si evidenzia una crescita su questo segmento di mercato.
Analizzando le caratteristiche e le scelte di chi ha investito in Calabria si registra che la fascia di età più attiva su questo segmento di mercato è quella compresa tra 45 e 54 anni (32,7%) e nell’81,4% dei casi si tratta di coppie e famiglie. La tipologia più acquistata per investimento è il trilocale con il 41,2% delle scelte, seguito dai quattro locali con il 20,6% delle preferenze. In Calabria il 70,2% di chi acquista per investimento lo fa in contanti, mentre il 29,8% delle compravendite avviene grazie all’ausilio di un mutuo bancario. Rispetto al 2019 si registra una diminuzione dell’età media degli investitori, un anno fa infatti la fascia di età più attiva in Calabria era quella compresa tra 55 e 64 anni (27,5%). Nessuna variazione invece per quanto riguarda le tipologie più acquistate per investimento, che anche nel 2019 erano i trilocali (46,8%).