Raccolta firme stop T.T.I.P. a Catanzaro
CATANZARO. Giovedì 4 giugno dalle ore 17.30 alle ore 20.00, a piazza Prefettura a Catanzaro, si terrà un evento per la raccolta firme e la sensibilizzazione contro il T.T.I.P. Cos’è IL T.T.I.P? Il TTIP (Partenariato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti) è un accordo sul commercio tra USA e Unione Europea nato per uniformare le regole e le leggi tra l’UE e gli USA. Negli USA però non esiste una protezione del consumatore e il TTIP potrebbe avere conseguenze enormi sulle nostre vite: OGM, cloni animali, farmaci e cosmetici nocivi. I governi (compreso quello italiano sostenuto dal Pd di Renzi)le lobbies economiche e le grandi imprese vorrebbero accordarsi per abbattere gli standard di sicurezza e di aspetti sostanziali delle qualità della vita di tutti noi: l’alimentazione, l’istruzione, la cultura , i servizi sanitari , i servizio sociali le tutele e la sicurezza sul lavoro. Il TTIP contiene una clausola con una sigla oscura: ISDS ; si tratta di un meccanismo che permette a qualunque investitore estero di fare causa ad un Paese per perdite di profitto, anche presunte, derivanti da una politica pubblica. La causa non si svolge davanti a un tribunale nazionale, ma davanti a una corte arbitrale. La sentenza è inappellabile e l’indipendenza dei giudici non è garantita. Grazie ad un accordo simile al TTIP, una multinazionale americana delle sigarette ha chiesto all´Australia miliardi di dollari di compensazione per avere imposto pacchetti anonimi… Con questo accordo si potrebbe anche aprire la via a privatizzazioni massicce dei servizi pubblici come l’acqua, il trasporto pubblico,la distribuzione dell’energia o il sistema sanitario. Questi servizi possono già essere privatizzati (e in parte in italia lo sono già a causa delle politiche liberiste dei governi di centrodestra e di centrosinistra), ma con il TTIP e la clausola ISDS le privatizzazioni potrebbero essere irreversibili. Inoltre, un’azienda statunitense negli standard ambientali per la gestione delle risorse idriche o dei rifiuti, potrebbe individuare limiti alla concorrenza e chiederne la rimozione a discapito delle garanzie per i cittadini. Dopo il voto di approvazione alla Commissione Commercio Internazionale dello scorso 28 maggio, la contestata Risoluzione Lange sul TTIP verrà presentata il prossimo 10 giugno al Parlamento Europeo a Strasburgo in seduta plenaria. Per questo la Campagna Stop TTIP Italia in stretta collaborazione con le reti Stop TTIP internazionale propone una serie di azioni e iniziative per aumentare la pressione sui parlamentari. Il prossimo fine settimana, quindi, nei giorni del 5, 6 e 7 giugno, in vista del G8 che si terrà in Germania e soprattutto dell’avvicinarsi della data della seduta plenaria di Strasburgo, sono state organizzati presidi ed iniziative per controinformare, mobilitare e raccogliere adesioni contro il #TTIP (elenco in continuo aggiornamento). Anche a Catanzaro ci sarà un presidio informativo e di sensibilizzazione!