Ricco e interessante il programma di “Agone” Festival interregionale Teatro-Scuola

GIRIFALCO. È stata presentata nell’aula consiliare del Comune di Girifalco la quinta edizione di Agone Festival Interregionale Teatro Scuola, che si terrà nel Palatenda a partire dal prossimo 22 maggio e che andrà avanti per un’intera settimana. Alla conferenza stampa erano presenti il vicesindaco Maurizio Siniscalco, il presidente del Consiglio Comunale, Elisabetta Ferraina, l’assessore alla Cultura, Elisabetta Sestito, il consigliere comunale con delega alla Pubblica Istruzione, Concetta Piccione nonché il presidente della Pro Loco di Girifalco, Vincenzo Palleria, Rocco Olivadese, vicario dell’Istituto di Istruzione Superiore “Ettore Majorana ed altre associazioni. Ad illustrare i dettagli dell’iniziativa, presentata dal giornalista Antonio Negro, sono stati il direttore artistico del festival, Antonio Cristofaro e il presidente dell’Associazione Teatro Popolare Girifalcese, Dorotea Li Causi. Molte le novità di questa nuova ed entusiasmante avventura organizzata dall’Associazione Teatro Popolare Girifalcese, con il patrocinio dell’U.S.R per la Calabria, della Regione Calabria, della Presidenza del Consiglio Regionale della Calabria, della Provincia di Catanzaro e dell’Amministrazione Comunale di Girifalco. La più significativa è quella relativa alla territorialità. Il Festival, infatti, da regionale diventa interregionale in linea con la costante crescita della manifestazione che, in ottica futura, mira a diventare nazionale. La seconda novità è quella relativa al nome. Il Festival interregionale Teatro Scuola da quest’anno si chiamerà “Agone” nome che ha una doppia funzione: ricordare gli antichi fasti della Magna Graecia, nobilitare il valore della competizione. Una competizione che vedrà alternarsi sul palco allestito all’interno del Palatenda ben venti gli spettacoli che saranno messi in scena da undici scuole calabresi, sette siciliane e due provenienti dalla Basilicata. I primi classificati di ogni categoria, più il premio come migliore spettacolo, saranno realizzati dal maestro orafo Michele Affidato. A giudicare gli spettacoli, oltre alla giuria popolare composta da studenti delle scuole di Girifalco, ci sarà una giuria di esperti che sarà presieduta dall’attrice crotonese Giusy Mellace, vicepresidente sarà l’attore Antonio Marinaro, segretario di giuria, sarà Teresa Sgrò, membro aggregato il Direttivo dell’associazione, esperto di musica, l’associazione Mozart, esperto di coreografia la palestra New Talent, esperto di scenografia sarà Salvatore Chiarella, per i costumi Orlando Cimino, per la valutazione dei testi Daniela Rabia e poi Concetta Piccione e Laura Ielapi. Ventiquattro i premi da assegnare, 23 i trofei di partecipazione realizzati dalla IVA del liceo artistico di Squillace che fa parte dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Majorana di Girifalco. Importanti anche i numeri che la manifestazione produrrà: Gli studenti attori saranno circa 800 e 3500 le presenze complessive previste tra genitori e docenti accompagnatori. Ad oggi ci sono prenotazioni già per 600 pasti e per 700 posti letto. Numerose le collaborazioni avviate con molte associazioni locali. La kermesse culminerà con il Gran Galà di premiazione che si terrà martedì 30 maggio e che vedrà, come momento clou, una sfilata di gioielli dell’orafo Michele Affidato e la presenza, in qualità di ospite, di Gianvito Casadonte direttore del Taormina Film Festival e ideatore nonché direttore artistico del Magna Graecia Film Festival. L’intera manifestazione quest’anno sarà dedicata a Totò di cui si celebra il cinquantenario della morte e, altra novità annunciata dall’artista Dorotea Li Causi, avrà una sigla inedita scritta appositamente per l’occasione.