Catanzaro/ Grande successo in Galleria Mancuso per “Le piazze del libro”

Catanzaro/ Grande successo in Galleria Mancuso per “Le piazze del libro”

CATANZARO. Assistere a dibattiti culturali, vedere da vicino o ascoltare il proprio scrittore preferito, immergersi in una montagna di libri o, semplicemente, trascorrere qualche ora di svago, scambiandosi idee e opinioni. Questo e molto altro rappresenta “Le piazze del libro”. “E’ un contenitore laico, emblema di cultura e libertà”, così Nunzio Belcaro della libreria Ubik ha descritto il programma dell’iniziativa nella sua giornata inaugurale. In una Galleria Mancuso più bella che mai, ricca di suoni, colori ma, soprattutto, tantissima gente, presenti anche le istituzioni che hanno collaborato per rendere possibile la manifestazione: il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Paolo Abramo, l’assessore alla Cultura del comune, Daniela Carrozza e il presidente di Confindustria, Daniele Rossi, hanno espresso la loro gioia per un evento di alto livello culturale che si svolge nel cuore del capoluogo di regione. Grande inizio con lo scrittore calabrese Mimmo Gangemi, sempre molto amato dal suo pubblico, che ha raccontato i suoi ultimi lavori. Un incontro piacevole quello curato dal Circolo Placanica con il suo presidente Venturino Lazzaro, il past-president Luigi La Rosa e Mariarita Albanese che ha letto, interpretandole, alcune pagine dei libri di Gangemi. Lo scrittore, con il suo modo socievole e affabile, si è raccontato: “Anni fa ebbi il desiderio di raccontare delle storie che partivano dall’interno della mia anima o, semplicemente, ascoltate da piccolo in compagnia delle mie zie. Il mio primo libro lo scrissi con vergogna, non sentendomi all’altezza del ruolo che mi ero dato. La scrittura appartiene alla sensibilità – ha dichiarato Gangemi. – Appena finisco di scrivere un libro ho l’esigenza di cambiare genere. Gli ultimi due libri sono, infatti, estremamente diversi.”Un acre odore di aglio” lo avevo pubblicato, per la prima volta, nel 1998, ma sentivo l’esigenza di doverlo riscrivere e il risultato è un’opera totalmente nuova. Ho raggiunto una maturità di scrittura che prima non avevo. La storia è identica ma la costruzione della frase è completamente diversa. Venti anni fa furono stampate soltanto 1000 copie, distribuite in alcune edicole. Sono cambiate tante cose… Questo è il mio lavoro più crudo e amaro, dove la protagonista è la natura. E’ stato definito, con mio grande orgoglio, “I Malavoglia di Calabria”: racconto le vicende di tre generazioni di una famiglia. Sullo sfondo c’è il misterioso e impenetrabile Aspromonte che avvolge e segna i caratteri degli uomini”. Presentato anche “La Verità del Giudice Meschino”, terzo capitolo della famosa narrazione che ha come protagonista il giudice Alberto Lenzi e il suo scanzonato realismo. Molto soddisfatto Gangemi: “Sono contento degli argomenti discussi con il Circolo Placanica. La lettura è un veicolo importante per sbaragliare quelle mentalità ottuse che limitano la libertà. I giovani sono la nostra ricchezza, il nostro futuro e dobbiamo cercare di non allontanarli dalla Calabria”. Venerdì, per la seconda giornata, al mattino spazio ai bambini con le letture animate e i laboratori didattici per le scuole. Nel pomeriggio, a partire dalle 18.30, Giuseppina Torregrossa presenterà “La miscela segreta di casa Olivares” a cura ella condotta Slow Food di Catanzaro. All’interno della Galleria Mancuso, l’autrice condurrà alla scoperta del suo ultimo lavoro ambientato tra le due guerre mondiali, dove il profumo del caffè appena tostato si spande tra le vie del centro storico di Palermo. L’incontro sarà moderato da Daniela Rabia. Interverrà Daniele Rossi, dell’azienda Guglielmo, che regalerà il suo racconto speciale sul mondo del caffè. Subito dopo si svolgerà il primo evento “After Book”, ovvero gli eventi food in compagnia dell’autore. Per questa volta, appuntamento all’Agriturismo Costantino. Il menù sarà preparato dalle sapienti mani degli chef Davide Cosentino, Gennaro Di Pace, Orazio Lupia Bruno Tassone e e Claudio Villella, ispirati dalle ricette disseminate nei libri della scrittrice. Domani, sabato 23 maggio, per la terza giornata, il programma prevede: dalle ore 9 alle ore 13, i laboratori con i bambini delle classi II D e II A del Convitto Galluppi. Alle 18.30 arriverà Antonio Dikele Distefano che presenterà “Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti” che sta scalando tutte le classifiche di vendita. L’incontro sarà moderato da Giulia Zampina. Per gli “After Book”, l’autore incontrerà il pubblico all’interno di AreaLoft.

desk desk