Presentato il Master “Costruzione e Consolidamento d’Impresa” promosso da Università Magna Graecia e Confcommercio Calabria Centrale-Giovani Imprenditori

Una nuova importante opportunità formativa per i giovani calabresi che sognano di realizzare un progetto imprenditoriale di successo sul territorio. Si tratta del Master “Costruzione e Consolidamento d’Impresa”, un’iniziativa promossa dall’Università Magna Graecia di Catanzaro e da Confcommercio Calabria Centrale-Gruppo Giovani Imprenditori. Un progetto formativo di qualità che nasce dall’unione tra il mondo accademico e quello economico-produttivo, ideato sulla base della necessità di offrire strumenti concerti a coloro che desiderano diventare imprenditori. Dall’idea alla realizzazione del progetto: il punto di forza di questo master di primo livello è quello di consentire ai discenti non solo di ricevere una formazione teorica su tutti gli aspetti relativi alla gestione dell’impresa, ma anche di vivere l’esperienza imprenditoriale in modo diretto attraverso stage mirati e percorsi condivisi con imprenditori locali. In un mercato globale, e in costante evoluzione, è necessario sviluppare la capacità di costruire e consolidare un’impresa per garantire la sostenibilità del progetto imprenditoriale a lungo termine. Il master in “Costruzione e Consolidamento d’Impresa”, presentato questa mattina nella sala riunioni del Rettorato dell’Ateneo di Catanzaro, trae origine dalla virtuosa collaborazione tra UMG e Confcommercio Calabria, avviata grazie ad un protocollo d’intesa stipulato tra l’Ateneo di Catanzaro, con il Centro di ricerca Digit Lab Law, e il Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Calabria Centrale. La sinergia nasce da una comunione di intenti: fornire competenze mirate per sviluppare il tessuto economico produttivo calabrese e valorizzare il talento e le idee dei giovani.
“Siamo stati contenti di ricevere e accogliere la proposta del Gruppo Giovani di Confcommercio – ha affermato il docente Antonio Viscomi, coordinatore del Centro di Ricerca Digit Lab Law dell’Università Magna Graecia – che è stata sviluppata attraverso la programmazione di un master che coniuga didattica e creatività. Il master fornirà agli studenti, attraverso moduli, stage e seminari, gli strumenti utili per affrontare le sfide del mondo imprenditoriale contemporaneo e per sviluppare una mentalità pratica necessaria per trasformare un’idea in una realtà di successo o per portare un’azienda già esistente a nuovi livelli di eccellenza”.
“Con grande emozione presentiamo questa iniziativa formativa attraverso la quale docenti, esperti e professionisti formeranno gli imprenditori di domani. I giovani calabresi – ha evidenziato Andrea Rotundo, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Calabria – hanno una grande opportunità: ricevere una formazione pratica e teorica per sviluppare idee e progetti sul territorio. Inoltre, saranno messe a disposizione ben 5 borse di studio”.
“In Calabria – ha sottolineato il direttore di Confcommercio Calabria Centrale Giovanni Ferrarelli – esiste una forte spinta imprenditoriale da parte di tanti giovani che scelgono di intraprendere un percorso imprenditoriale (12,8%), ma vi è anche una percentuale molto alta di Neet, ragazzi che non studiano più e non lavorano; a livello nazionale, molte aziende chiudono, dopo pochi anni di attività, per inesperienza o per incapacità di stare sul mercato. Con l’obiettivo di fornire il corretto metodo per l’avvio e la pianificazione dell’attività, questo master propone un percorso mirato e concreto per lo sviluppo dell’imprenditorialità e per la gestione aziendale”.
Il Master di primo livello “Costruzione e Consolidamento d’Impresa” è un percorso formativo strutturato finalizzato a fornire agli aspiranti imprenditori e manager tutti gli strumenti utili, nella consapevolezza che nel mondo economico globalizzato non basta più avere solo l’idea e/o l’intuizione, ma occorre sviluppare la capacità di innovare con una solida base di competenze per una gestione corretta e per lo sviluppo dell’azienda.