Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al via Recall, assistente virtuale per migliorare le liste d’attesa in Calabria

Al via Recall, assistente virtuale per migliorare le liste d’attesa in Calabria

La Regione Calabria ha presentato il servizio Recall del centro unico prenotazione (Cup), realizzato attraverso un sistema di Azienda Zero. Un’azione che ha l’obiettivo di migliorare le liste di attesa e riassegnare gli appuntamenti agli utenti in coda. “Questo nuovo sistema – ha spiegato Gandolfo Miserendino, commissario straordinario di Azienda Zero – aiuterà i cittadini a trovare qualche disponibilità in più all’interno del loro percorso di prenotazione. In sintesi quello che accade è che tre giorni prima della visita dell’erogazione di una prestazione, il cittadino viene contattato da questo assistente virtuale che gli chiede semplicemente se è il signor Mario Rossi. Una volta che c’è questa conferma, gli ricorda che c’è una prenotazione a suo nome presso una struttura, e lui dovrà confermare o meno se farà questa visita. Qualora dovesse disdire la prenotazione che è stata fatta precedentemente, questa sarà messa in disponibilità dall’assistente virtuale per essere riutilizzata da un altro assistito che ne ha bisogno”. L’assistente virtuale diventa, dunque, un supporto per l’assistito, per il professionista e serve come azioni per ridurre le liste di attesa. “Se si disdice subito attraverso l’assistente virtuale – ha detto Miserendino – si aiuta il sistema di scorrimento delle liste di attesa. Questa di oggi, infatti, insieme ad altre azioni previste, concorre per una determinata percentuale a portare un miglioramento”. I dati delle prenotazioni e delle prestazioni sono in aumento rispetto allo scorso anno. “Sono stati fatti passi da gigante dallo scorso anno da quando sono stati messi insieme tutti i cup delle aziende sanitarie – ha detto il direttore generale del dipartimento Salute e Welfare Tommaso Calabró -. A giugno 190mila accessi e 235mila prestazioni con più di un milione e mezzo di prenotazioni da gennaio ad oggi. A fine anno sono previste più di 3 milioni di visite rese. In questo modo cambia anche la reputazione della Regione stessa se con questo sistema riusciamo a supportare le attività ambulatoriali perché si renderanno più veloci le visite, ci sarà una maggiore cooperazione tra aziende e un servizio importantissimo per la diagnosi”.

 

 

 

desk desk