Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Approvato il bilancio 2023, Fincalabra spa ha consolidato i risultati positivi

Approvato il bilancio 2023, Fincalabra spa ha consolidato i risultati positivi

 

“Per il quinto anno consecutivo, Fincalabra spa chiude il bilancio in equilibrio economico: l’assemblea ordinaria dei soci, partecipata dal socio unico Regione Calabria, ha approvato il bilancio 2023 della Finanziaria regionale, con un risultato di 106.835 euro prima delle imposte ed un utile dell’esercizio pari a 20.363 euro. Il volume della produzione raggiunto si attesta su 12.802.517 euro, facendo registrare un incremento del 47% rispetto all’esercizio precedente”. E’ quanto si afferma in una nota di Filcalabra. “I dati economici – è detto nella nota – sono il risultato di un costante ampliamento delle attività gestite dalla società che, nel quadriennio 2020-2023, ha erogato al tessuto imprenditoriale calabrese risorse finanziarie per oltre 350 milioni di euro, pari a circa l’1% dell’intero Pil regionale, con una tempistica media di istruttoria delle domande da un minimo di 30 giorni ad un massimo di 65 giorni. Numeri importanti, considerando anche il numero delle imprese finanziate nello stesso periodo pari a 35.000, delle quali 3.600 nel solo 2023. Contemporaneamente la società ha già messo a bando i primi cinque avvisi per gli incentivi alle imprese, nell’ambito del Programma regionale 2021-2027, con una dotazione finanziaria complessiva di 118.500.000 euro. Nell’esercizio 2023, si ricorda, la società ha acquisito anche la partecipazione di maggioranza della società Terme Sibarite spa, al fine della riapertura del complesso ‘Terme Luigiane’ e della realizzazione della Rete termale calabrese. Tale operazione è seguita all’acquisizione della maggioranza di Sacal spa, società di gestione degli aeroporti calabresi, altro asset strategico regionale”. “Il consolidamento dei risultati positivi, sia sotto il profilo economico che finanziario – riporta ancora la nota – deriva dal generale innalzamento della qualità dell’offerta, correlata all’utilizzo di sistemi operativi e di piattaforme avanzate per la gestione dei servizi e ad una più efficiente ed efficace gestione delle risorse umane interne ed esterne. La società, in definitiva, ormai strutturalmente in equilibrio economico e finanziario, ha acquisito affidabilità ed autorevolezza sia per tutti i dipartimenti regionali che per i beneficiari dei servizi erogati, diventando punto di riferimento per l’intero sistema produttivo regionale, tanto da meritare di candidarsi come Organismo Intermedio sulla Programmazione comunitaria, attraverso un iter complesso che è quasi in dirittura d’arrivo. Può dirsi ampiamente realizzato il Piano Industriale di rilancio della società, approvato dal socio Regione nel 2022 e che vede solo un ultimo tassello da raggiungere adesso che la società è sana e matura: far diventare Fincalabra Intermediario finanziario vigilato dalla Banca d’Italia, obbiettivo importante, sul quale il management della società ha già ampiamente incominciato a lavorare. Fincalabra, insomma, è pronta oggi per supportare, da protagonista, la Regione per le nuove sfide che i prossimi anni attendono l’economia calabrese”.

(Nella foto Alessando Zanfino presidente di Fincalabra)

 

 

 

desk desk