Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’assessore regionale alle Politiche sociali Caterina Capponi: “La Calabria in prima fila su inclusione e disabilità”

L’assessore regionale alle Politiche sociali Caterina Capponi: “La Calabria in prima fila su inclusione e disabilità”

L’assessore regionale alle Politiche sociali Caterina Capponi ha reso noto di avere incontrato, a Roma nella sede del Ministero, il ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli. All’incontro ha partecipato anche il commissario della Lega Calabria, Rossano Sasso. “La riunione -è detto in una nota dell’assessore Capponi- ha rappresentato un momento di confronto su temi cruciali legati alla disabilità e all’inclusione, in vista del primo G7 sull’Inclusione e disabilità che si terrà dal 14 al 16 ottobre in Umbria. Uno degli argomenti centrali è stata la riforma sulla disabilità, attualmente in fase di attuazione, che porterà significativi cambiamenti nella gestione delle persone con disabilità. Questa riforma mira a sburocratizzare il percorso per il riconoscimento dell’invalidità civile e, soprattutto, a superare la frammentazione tra prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali. Un elemento innovativo della riforma è l’introduzione del ‘progetto di vita’, un approccio che si propone di mettere al centro la persona e le sue esigenze, garantendo un percorso personalizzato e integrato”. “Durante l’incontro -è detto nella nota- è stato affrontato anche il tema di una sperimentazione innovativa avviata in Calabria. Si tratta di un progetto di formazione rivolto a giovani autistici che hanno completato l’obbligo scolastico e sono desiderosi di entrare nel mondo del lavoro. Questo programma si propone di accompagnare i ragazzi in un periodo di transizione, fondamentale per lo sviluppo delle competenze necessarie per un inserimento lavorativo di successo. Un passo importante per migliorare la qualità della vita e l’autonomia di questi giovani”. “L’Italia vuole essere il motore trainante sul tema della disabilità e dell’inclusione – ha affermato l’assessore Capponi – e la Regione Calabria si impegnerà a garantire che tutti gli individui abbiano gli stessi diritti alla piena ed effettiva partecipazione alla vita sociale, culturale, sportiva, educativa, economica, civile e politica. Solo così sarà possibile valorizzare i talenti e rendere la nostra comunità più forte e coesa.” “Nell’ambito di questo impegno – riporta la nota – l’assessore Capponi, sempre nella Capitale, ha anche incontrato il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Il dialogo si è focalizzato sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale come strumento di supporto per l’inclusione, aprendo nuove prospettive per migliorare l’accesso all’istruzione per gli studenti con disabilità e bisogni speciali”.

 

 

 

 

 

 

desk desk