Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Referendum cittadinanza, raggiunte le 500mila firme: se supera il vaglio della Consulta voto forse in primavera

Referendum cittadinanza, raggiunte le 500mila firme: se supera il vaglio della Consulta voto forse in primavera

Il referendum sulla cittadinanza, promosso da diverse realtà tra cui Più Europa, ha appena raggiunto le 500mila firme richieste. Lo ha annunciato, interpellato dall’ANSA, il segretario di Più Europa, Riccardo Magi. Il quesito propone di dimezzare da 10 a 5 anni di residenza legale continuativa il termine dopo il quale i cittadini stranieri possono ottenere la cittadinanza italiana. Si tornerebbe a quanto previsto “dalla legislazione prima del 1992 e ci si allineerebbe a quanto stabilito in diversi altri Stati Ue”, spiega Magi. “Gli italiani dimostrano una grande voglia di partecipazione e di non essere rassegnati al modo ideologico con cui questo governo tratta temi centrali per il futuro del paese come la riforma della cittadinanza. Grazie a tutti quelli che hanno creduto a questa possibilità in condizioni difficilissime”, prosegue Magi che sottolinea: “Inizialmente erano pochissimi”. Il segretario di Più Europa ringrazia anche “tutti i soggetti del comitato promotore, le personalità che hanno firmato e gli attivisti. Chiediamo agli italiani di continuare a firmare nei prossimi giorni dando ancora più forza a questa iniziativa popolare”. Interpellato sui tempi del referendum Magi spiega: “Ci deve essere prima il vaglio di ammissibilità della Corte costituzionale a febbraio, poi prevediamo il voto in primavera”. “Raggiunte e superate le 500mila firme per il Referendum Cittadinanza! Ora non fermiamoci”, scrive sui social la segretaria del Pd, Elly Schlein. Intanto Forza Italia fa capire di essere intenzionata a stringere i tempi anche per lo ius scholae.

 

 

 

 

desk desk