CATANZARO. “Siamo felici che il presidente della Regione Calabria ha intenzione di attuare una politica sul ciclo dei rifiuti che ‘ha come obiettivo di puntare a zero discariche e bonificare il territorio, attraverso la realizzazione di un sistema efficiente e virtuoso nella raccolta differenziata spinta e nello smaltimento dei rifiutì”. Lo afferma, in una nota, Diego Tommasi, consigliere di amministrazione del consorzio Ecocarbon. “Stesso obiettivo – prosegue – che avevamo già illustrato nel 2013 agli organismi regionali, presentato in diversi convegni e che, a tutt’oggi, è rimasto nel cassetto. Sarebbe anche arrivato il momento che la Calabria non rimanga l’unica regione Italiana a far pagare ai propri cittadini una tassa per la smaltimento la più alta d’Italia e s’impegnasse davvero e con determinazione a delle scelte coerenti sul ciclo dei rifiuti. Da tempo si sta discutendo nel nostro Paese sulla possibilità di un maggior impiego del ‘combustibile derivato dai rifiutì ormai noto come Css (Combustibile solido secondario), con il duplice scopo di utilizzare da un lato una potenziale risorsa rinnovabile e, dall’altro, contribuire a risolvere l’annosa questione dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi con la chiusura di un circuito virtuoso, quello della raccolta differenziata, effettivamente alternativo alla discarica. Per quanto sopra, il nostro consorzio aveva proposto un accordo di programma per la promozione delle raccolte differenziate di qualità, dell’effettivo riutilizzo delle materie recuperate (la raccolta differenziata non deve un costo maggiore rispetto allo smaltimento attuale del rifiuti tal quali) ed, infine, dell’utilizzo del Combustibile solido secondario nella nostra regione, collaborando, a titolo gratuito, in modo che si possano sviluppare azioni di comunicazione, informazione e di sensibilizzazione sul territorio in grado di far emergere tutti gli aspetti positivi sul piano ambientale ed economico nella gestione ecosostenibile del ciclo dei rifiuti e nella produzione energetica”. “Fino a questo momento – conclude Diego Tommasi – siamo stati inascoltati, con il risultato di aver fatto pagare una cifra irragionevole, sia sul piano ambientale e sia sul piano economico, per lo smaltimento dei rifiuti prodotti. Speriamo che il presidente Oliverio e la nuova dirigenza regionale non facciano gli stessi sbagli della giunta precedente”.
Cerca Articolo
Province
Ultime Notizie
Rissa in un locale della movida di Castrovillari, emessi 5 Daspo urbani
Maggio 27, 2023San Pietro Apostolo, un cittadino ritrova un armamento risalente alla seconda guerra mondiale. Intervento e consigli degli Artificieri dei Carabinieri
Maggio 27, 2023Borgia, cade e muore un carrozziere di 57 anni a Roccelletta
Maggio 27, 2023
Dal 1976 la prima RadioTelevisione della Calabria