Il primo olio IGP di Calabria , espressione di un progetto gastronomico a più voci, che ha riguardato la trasformazione di tre varietà di olive nel territorio di Rossano Calabro: 70% “Dolce di Rossano”, 20% di “Carolea” e 10% di “Rogianella”, creando una qualità definita “Fruttato Leggero”, è stato prodotto grazie alla laboriosità di 32 ristoranti del circuito “Terre del Sole”, di cinque istituti scolastici/superiori di Rossano (Liceo scientifico,Classico, Linguistico, Agrario,Istituto Alberghiero), di tre enti di ricerca, l’Arsac di Calabria, per la parte agraria, il Crea (istituto sperimentale di olivicoltura di Rende) per le analisi di degustazione ed etichettatura e l’universita Federico II° di Napoli -nella persona del prof. Raffaele Sacchi del Dipartimento di Tecnologia Agraria- per il cilco di trasformazione in altà qualità dell’olio extravergine di oliva, poi ottenuto con l’apporto dell’oleificio la Molazza dei fratelli Minisci guidato da Angelo Minisci. Lo rende noto, Francesco Pingitore, direttore di Terre del Sole, il quale spiega che” i ragazzi coivolti nell’ambito del progetto sono stati 30”. “L’azione- precisa Pingitore – viene fuori da una sinergia tra scuola, azienda olearia interessata, ristoratori, enti, istituti in un esempio di formazione-lavoro nel quale ciascun soggetto interagisce con proprie capacità ed esperienze per mettere forza in vocazioni, risorse, intuizioni e buona volontà. Per tutto ciò hanno offerto la loro professionalità Alberto Bua che ha curato le lezioni diMarketing; Claudia Bonofiglio responsabile della qualità e del coordinamento per la parte scientifica;Gianni Servidio divulgatore agronomo Arsac; Gabriella Lo Feudo che è intervenuta su analisi e degustazioni; Massimo Pellegrino del Crea che si è adoperato sul ciclo di trasformazione per l’alta qualità dell’olio extravergine di oliva”. Fine dell’iniziativa, oltre quello di creare un prodotto di alta qualità, era anche di suscitare interesse , formare dei ragazzi e incamminarli, con opportuni tutor, alla conoscenza delle metodiche specifiche per fare un olio extravergine di oliva di razza, che molti territori di Calabria posseggono, grazie alle coltivazioni, con tante altre peculiarità. Un esperimento che ha dimostrato, ancora una volta, la capacità dei giovanissimi di sapersi avvicinare e guardare all’agricoltura ed ai sistemi di trasformazione, con attenzione e serietà, quando sono accompagnati da maestri appassionati. “Una grande soddisfazione- ha commentato Angelo Minisci dell’omonima Azienda – che ci fa ben sperare per le vocazioni millenarie dei nostri Territori, da sempre magnanimi con chi gli ha dato attenzione e opportunità di vera crescita”. Fattori,poi, come abbiamo sperimentato ancora, che non escludono la scuola in quanto tale, luogo in cui avvengono effettive esperienze di educazione pure quando si decide di realizzare opportunità di questa portata alla luce di ciò che da sempre può offrire, in termini di qualità e sviluppo endogeno, la Calabria con i suoi manufatti provenienti dalla saggia tradizione della cultura contadina. Per questo, aggiunge Minisci, un ringraziamento doveroso va a tutti, indistintamente, per aver condiviso questo cammino, ed in particolare ai presidi ed ai docenti delle scuole che hanno accolto la sfida progettuale (trasferendola agli studenti), oltre ai 32 ristoratori del circuito “Terre del Sole”, in rappresentanza del Territorio, i quali si sono messi in gioco ed a disposizione dei ragazzi per promuovere e divulgare le notevoli potenzialità che la nostra agricoltura esprime da sempre grazie a uomini e donne del lavoro che s’implicano.
Cerca Articolo
Province
Ultime Notizie
A Thurio una tragedia assurda e inconcepibile, proclamato lo sciopero nazionale dei ferrovieri
Novembre 29, 2023Incidente di Thurio, Salvini: "500 milioni alla sicurezza"
Novembre 29, 2023Incidente ferroviario a Corigliano-Rossano, Occhiuto: "Cordoglio per le vittime e grazie ai soccorritori"
Novembre 29, 2023
Dal 1976 la prima RadioTelevisione della Calabria